Se hai un sito WordPress per la tua attività o hai intenzione di crearne uno, sicuramente avrai già sentito parlare dei temi e probabilmente avrai già sentito dire quanto sia importante avere un tema adatto alle tue esigenze e conforme agli standard del web.
Ora, il problema è che esistono migliaia di temi WordPress, sia gratuiti che a pagamento, dunque, con così tante opzioni disponibili, come si fa a fare la scelta giusta?
In questo articolo, ti mostrerò tutto ciò che devi sapere per selezionare il tema WordPress perfetto per il tuo sito.
Contenuti
Cos’è un tema WordPress?
Un tema WordPress è un insieme di file che definiscono la struttura, il layout, i colori e i tipi di carattere del tuo sito. In pratica, il tema è un modello grafico che determina come viene visualizzato il contenuto di un sito web, ad esempio la posizione dei menu, dei widget, degli elementi grafici, delle immagini e dei testi.
I temi non vanno confusi con i template WordPress. Mentre questi ultimi sono utilizzati per generare la struttura di singole pagine o post, i temi hanno un carattere globale e controllano l’aspetto del sito nel suo insieme.
Ma perché i temi sono così popolari nella community di WordPress? Be’ i temi WordPress offrono diversi vantaggi ai web designer e a chi non ha competenze di sviluppo web avanzate. Sono infatti progettati da sviluppatori esperti con l’obiettivo di fornire un design pronto all’uso, facile da personalizzare, senza la necessità di scrivere righe e righe di codice.
Perché è importante fare una scelta adeguata?
Scegliere il tema WordPress giusto è importante per molte ragioni.
Innanzitutto, l’aspetto del tuo sito può influenzare la percezione dei visitatori sulla tua attività.
Inoltre, un tema ben progettato può migliorare la navigazione del sito e la user experience complessiva.
Infine, ed è forse questo l’aspetto più importante, il tema giusto può aiutare a migliorare le prestazioni del tuo sito, in termini di velocità di caricamento e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
8 fattori da considerare nella scelta del tema WordPress
Se il tema ha un impatto significativo sulla qualità e sulla funzionalità del tuo sito, come scegliere quello adeguato?
Ecco cosa dovresti considerare.
1. Codice
Innanzi tutto devi assicurarti che il tema abbia un codice ben scritto e leggero. Un tema con un codice scadente potrebbe infatti causare problemi di sicurezza e rallentamenti nella velocità di caricamento del sito.
In rete sono disponibili degli strumenti di analisi del codice come W3C Markup Validator o WPScan, che forniscono un’analisi dettagliata del codice del tema e individuano eventuali problemi di sicurezza o di qualità del codice. Tuttavia, per i meno esperti, consiglio di affidarsi alla community di WordPress, leggendo le recensioni fornite dagli utenti e gli articoli degli esperti del settore.
Ascoltando la community vedrai che restringerai il campo e ti troverai a considerare solo temi sviluppati da fornitori affidabili e rispettati.
2. Compatibilità
La compatibilità del tema con WordPress e i plugin è un altro fattore importante da considerare nella scelta del tema giusto per il proprio sito.
È essenziale assicurarsi che il tema sia compatibile con l’ultima versione di WordPress e che funzioni correttamente con i plugin più utilizzati come i page builder (es. Elementor, Divi, ecc.) e i plugin di cache e ottimizzazione (es. WP Optimize, WPRocket, ecc.).
Dunque, assicurati di trovare queste informazioni nel sito del fornitore o nella descrizione del tema.
3. Rilascio e aggiornamenti
Il rilascio e gli aggiornamenti del tema sono importanti per garantire che il tema funzioni correttamente e che sia sicuro.
È importante scegliere un tema che sia aggiornato regolarmente e che sia stato rilasciato di recente, in modo da garantire la compatibilità con le ultime versioni di WordPress e dei plugin e che eventuali problemi possano essere risolti rapidamente.
4. Reattività
Oggi, un tema conforme agli standard del web non può non essere responsive (reattivo). In un’epoca in cui la maggioranza degli utenti naviga su dispositivi mobili, il tuo sito web deve essere visualizzato correttamente da qualsiasi dispositivo: pc, tablet o smartphone.
I temi responsive si adattano automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo e in genere offrono opzioni di personalizzazione delle diverse versioni per garantire un’esperienza di navigazione ottimale ai visitatori.
5. Accessibilità
L’accessibilità è un altro aspetto che sta avendo sempre più rilevanza nel web. Ciò significa che i temi WordPress dovrebbero essere progettati per essere facilmente navigabili da persone con disabilità visive, uditive o motorie, ad esempio attraverso l’uso di colori contrastanti, testo leggibile, dimensioni del font scalabili e codice HTML e CSS appropriato per consentire ai web reader (lettori di schermo) di trasformare il contenuto del sito in una voce sintetizzata.
I temi WordPress accessibili sono importanti non solo dal punto di vista etico, ma anche perché possono aumentare l’audience del sito web, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto e variegato.
6. Aspetto e funzionalità
L’aspetto e le funzionalità del tema sono ovviamente importanti per la creazione di un sito attraente e funzionale.
Per quanto riguarda l’aspetto, nella scelta del tema giusto la semplicità è sempre quella che premia. Un design pulito e professionale sarà sicuramente più leggero e performante e più facile da adattare al tuo brand e alla tua identità visiva.
Quanto alle funzionalità, il tema deve innanzi tutto offrire un sistema di navigazione intuitivo e una struttura di pagina flessibile, dopodiché puoi fare una scelta basata sulle tue esigenze specifiche.
Alcuni temi WordPress offrono funzionalità avanzate come il supporto multilingue, la possibilità di integrare i social media e così via, oppure ci sono temi che includono funzionalità specifiche per determinati settori, come il mercato immobiliare o le strutture ricettive.
Per fare la scelta giusta devi quindi avere ben chiari i tuoi obiettivi e stabilire a monte cosa devono poter fare i visitatori nel tuo sito web.
7. Personalizzazione
Strettamente collegata al punto precedente, la personalizzazione è un altro aspetto importante da considerare nella scelta del tema giusto per il tuo sito WordPress.
Il tema dovrebbe offrire opzioni di personalizzazione che consentano di adattare il design e le funzionalità del tema alle esigenze specifiche del tuo sito. Ad esempio, dovrebbe essere possibile modificare i colori, i font, la disposizione dei widget, la struttura delle pagine e altro ancora.
Alcuni temi offrono una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, mentre altri sono più limitati. Tuttavia, è importante scegliere un tema che consenta di personalizzare il sito in modo flessibile e con pochi click, senza richiedere la modifica del codice sorgente, se non si è esperti di programmazione.
8. Piani e prezzi
Infine, il prezzo è ovviamente un fattore importante da considerare nella scelta del tema giusto per il tuo sito WordPress.
Ci sono molti temi gratuiti disponibili su WordPress.org con i quali è possibile creare dei siti web semplici e con delle buone prestazioni. Tuttavia, se desideri caratteristiche più avanzate o personalizzate e livelli di sicurezza più elevati, potrebbe essere necessario acquistare un tema premium.
Il prezzo dei temi premium varia notevolmente e dipende dalle funzionalità offerte e dalla qualità del tema. In genere si può acquistare un buon tema spendendo tra i 30 e i 150 €, ma si può arrivare anche ben oltre.
Dove puoi trovare il tema giusto per te?
Ci sono diverse fonti da cui puoi scaricare e acquistare temi WordPress. Il primo posto in cui cercare è sicuramente il repository ufficiale dei temi WordPress, dove puoi trovare migliaia di temi gratuiti e premium.
Dal pannello di amministrazione basta andare su Aspetto > Temi e cliccare Aggiungi nuovo. Potrai così sfogliare le migliaia di opzioni disponibili, utilizzando anche dei filtri di ricerca basati sulle funzionalità, ma se hai già in mente un tema specifico, basta digitare il nome nell’apposita barra di ricerca.


Altri siti popolari per l’acquisto di temi premium sono ThemeForest, Elegant Themes e StudioPress.
I consigli de La Web Strategist
Io, personalmente, lavoro spesso con OceanWP, diventato ormai la mia scelta standard (anche per questo blog!). È un tema molto leggero, ottimizzato in ottica SEO, che offre significative possibilità di personalizzazione anche nella versione gratuita.
Consiglio anche Astra e Neve, ancora più leggero il primo e altrettanto prestante il secondo. Quest’ultimo in particolare, offre anche moltissimi temi già strutturati per settore.
In generale, consiglio di scegliere temi generici e molto semplici in grado di offrire molte opzioni di personalizzazione e con i quali è possibile creare siti web unici, anche mediante il corretto utilizzo dei page builder come Elementor.
Installare un tema molto elaborato, senza fare interventi di personalizzazione, rischia infatti di farti ottenere un sito web identico a tantissimi altri.
Vuoi realizzare un nuovo sito web per la tua attività?
Scopri cosa posso fare per te!