SiteGround: un hosting green per un web sostenibile

Al momento stai visualizzando SiteGround: un hosting green per un web sostenibile

In un articolo passato ho spiegato quanto la scelta dell’hosting sia cruciale per le prestazioni di un sito web. L’hosting può infatti fare la differenza sulla velocità di caricamento del sito web e pertanto incide sul posizionamento nei motori di ricerca e sull’esperienza degli utenti.

In questo articolo, però, voglio affrontare il tema della sostenibilità del web. Già, perché anche se internet ha una natura apparentemente immateriale, il settore IT è uno dei principali responsabili delle emissioni globali di carbonio.

Un report sulla sostenibilità per la Giornata della Terra

SiteGround è tra i maggiori provider di servizi di hosting ed è quello che uso abitualmente nel mio lavoro. Anche questo blog è ospitato su un server SiteGround!

Ebbene, in occasione della Giornata della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile per sensibilizzare sulla salvaguardia del pianeta, SiteGround ha pubblicato un interessante report in cui racconta come ha deciso di affrontare questa enorme sfida.

Quello che emerge, e che mi rende ancora più soddisfatta della mia scelta, è che SiteGround ha adottato una strategia olistica che coinvolge non solo la fornitura di servizi di hosting ecologici, ma anche la cura del benessere dei propri dipendenti e della comunità circostante.

L’infrastruttura

In primo luogo, l’infrastruttura di SiteGround si basa completamente su Google Cloud Platform, che utilizza energia rinnovabili per compensare il proprio consumo energetico e impiega tecnologie e pratiche orientate alla sostenibilità:

Un data center tipicamente ha molte apparecchiature, inclusi refrigeratori, torri di raffreddamento, pompe dell’acqua e sistemi di controllo, che consumano tutti una notevole quantità di energia. Per risolvere questo problema, Google utilizza tecniche di raffreddamento intelligenti, come il raffreddamento evaporativo o l’aria esterna, anziché i refrigeratori meccanici. Inoltre, riduce il consumo di energia implementando controlli intelligenti della temperatura e dell’illuminazione nelle strutture. I loro server sono inoltre progettati su misura per ridurre al minimo il consumo di energia.

I servizi

Il report sottolinea inoltre come SiteGround si stia impegnando per ridurre l’impatto ambientale dei siti web dei propri clienti. Per farlo, l’azienda sta costantemente lavorando per ottimizzare il software dei propri server e sviluppare strumenti avanzati per massimizzare l’efficienza e ridurre al minimo l’utilizzo delle risorse:

Alcuni di questi sono la nostra implementazione PHP personalizzata che riduce il TTFB (time to first byte) e migliora il caricamento della pagina fino al 30%, il nostro SuperCacher, che abilita la memorizzazione full-page nella cache e ha dimostrato di velocizzare i siti web fino al 500% e la nostra CDN proprietaria che memorizza nella cache e replica il contenuto del sito su più server in quattro continenti.

Luoghi di lavoro green e non solo

Infine, il report evidenzia anche l’impegno di SiteGround nel promuovere il benessere dei propri dipendenti, creando ambienti di lavoro sani e incentivando pratiche ecologiche e uno stile di vita attivo.

Comincia da un hosting green

Credo che la sostenibilità del web sia un tema importante da affrontare e che SiteGround sia un esempio virtuoso di come le aziende possano fare concretamente la loro parte per un futuro sostenibile.

Esistono molte pratiche che possono essere adottate per rendere un sito web più sostenibile, tenendo conto di principi di efficienza energetica, come, ad esempio, la compressione dei dati e dei file. Sicuramente, la scelta di un hosting green è un buon punto di partenza.

Ti invito a leggere il report completo per saperne di più e a considerare l’utilizzo di un hosting come SiteGround per il tuo sito web.

Vuoi realizzare un nuovo sito web per la tua attività?
Scopri cosa posso fare per te!

Sofia Silva Fonseca

Sono una web strategist freelance di base a Roma. Accompagno imprese e professionisti a crescere online in modo razionale! Cioé senza lasciare nulla al caso, né a fantomatiche formule magiche o scorciatoie, ma compiendo i passi giusti e personalizzati, secondo una visione di insieme funzionale a raggiungere i propri obiettivi di business.

Lascia un commento