“Serve un sito web alla mia attività?” “Aprirlo o non aprirlo?” “Mi serve davvero? Tanto sono già su Instagram!”.
Per piccole attività e professionisti la scelta dei canali di comunicazione da utilizzare si fa sempre più ardua. Fioccano canali e piattaforme e presidiarli tutti costa tempo e risorse, mentre i social diventano sempre più funzionali al marketing e all’interazione diretta con potenziali clienti.
È quindi comprensibilie chiedersi se ancora serve un sito web e se non convenga essere presenti solo sui social. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza insieme.
Contenuti
Sito o social? Fatti le domande giuste
Innanzi tutto, il semplice fatto che siti e social network si trovino entrambi sul web, non fa di questi degli strumenti che assolvono le stesse identiche funzioni nello stesso identico modo. Siti web e social network non sono affatto strumenti intercambiabili e vederli come l’uno l’alternativa dell’altro è un errore. Dunque, chiedersi se serve un sito web quando si hanno già uno o più canali social è un dubbio mal posto. Sarebbe come chiedersi se serve un sito web quando si ha già una broshure.
Qual è il punto allora? La questione non è se sia meglio un sito di una pagina Facebook. Le domande giuste sono: mi serve un sito web? Mi serve una pagina Facebook?
Sono dell’idea che presidiare canali di comunicazione tanto per esserci e utilizzarli senza uno scopo chiaro sia un tremendo spreco. Anche perché con questi presupposti qualcosa verrà sicuramente trascurato, rischiando anche di farsi un brutto autogol a livello di immagine.
Aggiungo anche che nel marketing quello che può funzionare per me, magari non funziona per te. Al di là dei trend infatti, ogni settore, ogni tipologia di impresa, ogni nicchia ha le proprie regole e poi cambiano le località, i pubblici di riferimento, il budget a disposizione e, soprattutto, cambia il capitale umano. Fattelo dire: magari fai pena come Youtuber o TikToker, ma nella scrittura di articoli sei formidabile, o magari vale il contrario.
La contrapposizione siti web vs. social media lascia quindi il tempo che trova. Invece di chiederti se serve un sito web rispetto a qualunque altro media, devi analizzare e considerare tutte le opzioni in campo. Per ciascun canale devi chiederti innanzi tutto se, in base alle sue caratteristiche, è funzionale ai tuoi obiettivi di business e, poi, se hai a disposizione le risorse e le competenze per gestirlo nel tempo in modo strategico e in sinergia con altri canali. Ed insisto sullo ‘strategico’ perché la comunicazione e il marketing sono investimenti che devono darti un ritorno, altrimenti fai meglio a farne a meno.
A cosa serve un sito web oggi?
Va da sé che non starò qui a mettere a confronto l’utilità dell’uno rispetto all’altro canale, ma voglio comunque rispondere alla domanda iniziale: serve un sito web ai tempi dei social? La risposta è ‘dipende’, perciò lascerò rispondere te per quanto riguarda il tuo caso, spiegandoti a cosa serve un sito web oggi. Magari queste considerazioni ti aiuteranno a capire se investire in un sito web o, se già ne hai uno, a valutare se ti è davvero utile e se lo stai sfruttando al meglio.
Come ho già accennato, ogni canale di comunicazione ha le proprie caratteristiche e può concorrere a determinati obiettivi commerciali in modo specifico. Vediamo allora quali sono le potenzialità che caratterizzano un sito web.
Canale proprio
Il sito web è un canale di cui possiedi la proprietà esclusiva e puoi usarlo come vuoi. Per essere online tramite il tuo sito non devi quindi affidarti a piattaforme di soggetti terzi. Questo cosa comporta?
- Non devi sottostare a termini e condizioni altrui;
- non rischi di perdere il tuo canale perché la piattaforma che ti ospita ti blocca o addirittura chiude;
- non devi adattarti a determinati linguaggi e forme comunicative.
Immagine professionale
Diciamocelo. Il sito web è ancora in grado di conferire un’aria di professionalità. Perché?
- Dà un’immagine consolidata e seria del tuo business;
- Trasmette fiducia. Imprese, partite iva e e-commerce hanno degli obblighi di trasparenza e sono tenuti a inserire nel proprio sito determinate informazioni legali.
Informazioni organizzate e complete
Il sito web può dire tutto di te in modo approfondito e strutturato. Chi ne vuole sapere di più, ovunque si trovi e in qualsiasi orario, ha a portata di click tutto quello che c’è da sapere sulla tua storia, i tuoi valori e la tua mission, le caratteristiche dei tuoi prodotti e servizi, i tuoi canali e i tuoi contatti, quando, come e dove lavori… Tutto praticamente all’interno di una mega broshure digitale e interattiva.
Attirare persone che cercano ciò che offri
Se sei in grado di intercettare le giuste query, ossia i termini di ricerca che utilizziamo quando interroghiamo Google, e ancora meglio se nel sito web è presente un blog aziendale, con il tuo sito puoi attirare le persone che cercano proprio i prodotti e i servizi che offri. E ti assicuro che di ricerche se ne fanno ancora tante e le facciamo tutti.
Hai bisogno di un idraulico? Lo cerchi su Google. Hai bisogno di un corso di aggiornamento? Lo cerchi su Google. Hai bisogno di un set da giardino? Lo cerchi su Google. E potrei andare avanti all’infinito. Non è un caso se Google è ancora il campione della rete.

In definitiva, qual è la risposta corretta?
Ovviamente non sono solo queste le funzioni che determinano se serve un sito web nella propria strategia omnicanale. Il sito può aiutarti anche per altri scopi, ma questi che ti ho descritto – che hanno soprattutto a che fare con la brand awareness, ossia la notorietà – sono a mio avviso gli aspetti su cui il sito web fa davvero la differenza nel contesto attuale. Sta a te capire se, in base alla tua attività, può esserti davvero utile.
Magari hai un’attività locale molto radicata sul territorio per cui vai alla grande anche solo con Whatsapp. Magari hai accumulato tanta esperienza, hai già un network consolidato e la tua reputazione è tale che non sarà un sito ad impennarla. Magari hai una sede fisica in una posizione talmente strategica che non hai bisogno di attirare persone dal web. Oppure un sito è proprio quello che ci vuole. Insomma, i casi specifici possono essere i più disparati.
Un’ultima doverosa considerazione. Ho parlato di potenzialità perché un sito web di per sé non apporta automaticamente dei benefici. Un sito deve essere trovato, apprezzato e deve essere in grado di stimolare determinate azioni da parte degli utenti in base ai tuoi obiettivi. Ecco perché mettere online un sito senza curare la SEO è pressoché inutile.
In definitiva, serve un sito web al tempo dei social? Dipende, ma solo se ben realizzato!
Vuoi realizzare un nuovo sito web per la tua attività?
Scopri cosa posso fare per te!