Come creare un blog aziendale

Al momento stai visualizzando Come creare un blog aziendale

Qualche mese fa ho spiegato cos’è e qual è la funzione di un blog aziendale evocando uno scenario che sarà capitato anche a te di vivere nei panni di utente del web. Se non lo hai ancora fatto ti consiglio di leggerlo prima di proseguire, in modo da cogliere appieno i diversi vantaggi che un blog aziendale può apportare alla tua strategia di promozione online.

Fatta questa premessa, in questo articolo ti descriverò i 5 passaggi chiave per definire e avviare il tuo blog aziendale.

1. Individua gli argomenti

Il primo passo per creare un blog aziendale è decidere gli argomenti che vorrai trattare. È importante che gli argomenti siano rilevanti per il tuo settore e di interesse per i tuoi lettori.

In questo passaggio gioca un ruolo centrale la ricerca delle parole chiave, utile per trovare argomenti di tendenza e temi specifici, ma anche per monitorare i tuoi competitor. Tutte azioni fondamentali per creare un progetto editoriale strategico.

In questa fase ti consiglio di individuare non solo gli argomenti, ma anche i format. Non si tratta di un passaggio necessario, ma può aiutarti a dare carattere e stile al blog. Puoi infatti creare delle rubriche suddividendo gli articoli in base al formato come: tendenze e novità del mercato, consigli per i clienti, guide e tutorial, interviste o case study di successo, solo per fare alcuni esempi.

2. Definisci il tono di voce

Una volta decisi gli argomenti, è importante definire il tono che vorrai adottare nel tuo blog. Il tono dovrà essere coerente con l’immagine della tua azienda e con il pubblico di destinazione.

Ad esempio, se il tuo blog è rivolto ad una certa categoria di imprese, potresti optare per un tono più professionale e formale e usare un linguaggio tecnico, mentre se il tuo pubblico è composto da consumatori, potresti scegliere un tono più informale e amichevole.

Si tratta chiaramente di un esempio molto semplicistico, ma l’importante è che la scelta del tono di voce esprima la tua identità e i tuoi valori e sia il frutto di un’attenta analisi del pubblico target.

Una volta definito il tono dovrai mantenerlo in ogni articolo e, qualsiasi esso sia, non dovrebbe mancare a mio avviso un tocco personale. Il blog aziendale aiuta infatti ad umanizzare la comunicazione d’impresa perciò non sono da disdegnare aneddoti, riflessioni e opinioni personali e una breve bio dell’autore laddove vi sia una redazione dedicata al blog.

3. Crea un piano e un calendario editoriale

Prima di iniziare a scrivere, è utile creare un piano editoriale che ti aiuti a organizzare i contenuti del tuo blog, mettendo in un unico posto nero su bianco tutte le informazioni fin qui definite: obiettivi, macro-categorie, sotto-categorie, parole chiave, segmenti di pubblico, tono di voce, format, ecc.

Determina quanto spesso vorrai pubblicare nuovi articoli e quali argomenti tratterai in ciascun post creando un calendario editoriale periodico. Potrà essere mensile, trimestrale o semestrale a seconda dei casi.

Tutto ciò ti aiuterà ad avere una visione di insieme a medio termine, a mantenere una certa costanza nella pubblicazione dei contenuti e a pianificare in anticipo il lavoro da svolgere.

4. Cura l’impaginazione e le immagini

Un aspetto estremamente importante da considerare nella creazione di un blog aziendale è l’impaginazione. Assicurati che il layout del tuo blog sia ordinato e facile da navigare aggiungendo una barra per la ricerca interna, un menu delle categorie e suggerimenti per gli articoli correlati.

Assicurati anche che gli articoli risultino facilmente leggibili applicando alcune regole di SEO copywriting per ottimizzare i tuoi contenuti, sia per i visitatori che per i motori di ricerca.

Anche gli elementi visivi non sono da trascurare. Le immagini e i video possono aiutare a rendere il tuo blog più accattivante e a trasmettere meglio i tuoi messaggi. Assicurati dunque di inserire media di alta qualità e pertinenti agli argomenti trattati.

5. Promuovi i tuoi articoli

Infine, una volta pubblicati i tuoi articoli, non dimenticare di promuoverli per farli conoscere al maggior numero di persone possibile.

Utilizza i canali social e la newsletter per condividere i tuoi contenuti, collabora con altri blogger o siti web del tuo settore per ottenere maggiore visibilità e crea delle inserzioni per mettere in evidenza i tuoi articoli sulla pagina dei risultati di ricerca di Google.

Hai bisogno di una consulenza per definire la tua Content Strategy?
Scopri cosa posso fare per te!

Sofia Silva Fonseca

Sono una web strategist freelance di base a Roma. Accompagno imprese e professionisti a crescere online in modo razionale! Cioé senza lasciare nulla al caso, né a fantomatiche formule magiche o scorciatoie, ma compiendo i passi giusti e personalizzati, secondo una visione di insieme funzionale a raggiungere i propri obiettivi di business.

Lascia un commento