5 strumenti SEO gratuiti dalla galassia Google

  • SEO
  • 5 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando 5 strumenti SEO gratuiti dalla galassia Google

Se frequenti questo blog sai già quanto è importante ottimizzare un sito affinché abbia buone prestazioni e offra una buona esperienza ai tuoi visitatori, diventando così un canale di marketing efficace e funzionale.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca è un’attività complessa che richiede molte conoscenze tecniche e l’impiego di strumenti che talvolta possono essere molto costosi.

Tuttavia, per cominciare a prendere dimestichezza con le tecniche fondamentali e supportare degli interventi minimi di base, proprio Google mette a disposizione una serie di strumenti SEO gratuiti, accessibili a tutti e facili da utilizzare.

Te li svelo in questo articolo.

1. Google Suggest

Cos’è

Cominciamo non propriamente da uno strumento, ma piuttosto da una funzione della ricerca Google che può rivelarsi molto utile in ottica SEO.

Cosa fa

Quando digiti una parola o una frase nella barra di ricerca di Google, questo ti suggerisce automaticamente le ricerche più popolari e potresti quindi scoprire degli argomenti utili per i tuoi potenziali clienti.

Come si usa

Se vuoi analizzare la pagina dei risultati di ricerca (SERP) di una determinata parola chiave presta attenzione ai suggerimenti che appaiono nella barra di ricerca mentre digiti e presta anche attenzione a quei “Le persone hanno chiesto anche” presenti nella SERP.

2. Google Trends

Cos’è

Google Trends è un ottimo strumento per analizzare le tendenze di ricerca online ed è quindi molto utile per la SEO-On Page, ossia quella relativa all’ottimizzazione dei contenuti di un sito web.

Cosa fa

Grazie alla visualizzazione della tendenza nel tempo e alla comparazione con altre parole chiave, Google Trends ti permette di scoprire quanto è popolare una determinata parola chiave secondo parametri temporali e geografici.

Con Google Trend puoi quindi scoprire le parole chiave più utilizzate in relazione a una particolare nicchia di mercato e scegliere le parole chiave più adatte per il tuo sito.

Come si usa

Per utilizzarlo basta andare su trends.google.it e cominciare ad analizzare digitando l’argomento che ti interessa sull’apposita barra di ricerca.

3. Google Keyword Planner

Cos’è

Google Keyword Planner è una funzione di Google Ads, lo strumento tramite cui impostare e monitorare le inserzioni su Google, ma torna molto utile anche in chiave SEO per analizzare più dettagliatamente le parole chiave e fare quindi una ricerca più approfondita.

Cosa fa

Questo strumento offre infatti delle metriche molto importanti come il volume di ricerca, la concorrenza e la difficoltà per ogni parola chiave.

Google Keyword Planner è quindi un valido strumento per valutare le performance di determinate parole chiave e scegliere quelle più efficaci.

Come si usa

Per utilizzarlo devi creare un account su Google Ads. Una volta aperta la dashboard per la gestione delle campagne pubblicitarie, troverai lo strumento nella barra del menu in alto. Una volta cliccato potrai scegliere se individuare nuove parole chiave oppure ottenere volumi di ricerca e previsioni.

4. Google PageSpeed Insights

Cos’è

PageSpeed Insight permette di analizzare la velocità di caricamento delle pagine del tuo sito e di identificare eventuali problemi che possono influire negativamente sull’esperienza dell’utente, pertanto è uno strumento molto utile per la SEO On-site, la cosiddetta SEO tecnica che ha a che fare con l’ottimizzazione delle prestazioni di un sito web.

Cosa fa

Google PageSpeed Insights dà un punteggio di qualità alle prestazioni del tuo sito, sia nella versione mobile che nella versione desktop, analizzando tutti quei parametri standard che Google considera per valutare e posizionare il tuo sito, sto parlando dei cosiddetti Core Web Vitals.

Se il tuo sito è in buone condizioni allora vedrai molte luci verdi, altrimenti vorrà dire che dovrai fare alcuni interventi e proprio PageSpeed Insight ti fornisce dei suggerimenti pratici per migliorare la velocità di caricamento delle pagine, come la compressione delle immagini e l’utilizzo di un server di livello superiore.

Come si usa

Utilizzarlo è molto semplice. Basta andare su pagespeed.web.dev e inserire l’URL del tuo sito.

5. Google Search Console

Cos’è

Google Search Console è uno strumento di monitoraggio essenziale. Il minimo indispensabile che dovrebbe usare chiunque abbia un sito web.

Cosa fa

Ti permette di tenere traccia delle prestazioni del tuo sito nei risultati di ricerca e di identificare eventuali problemi tecnici che possono influire sul tuo posizionamento.

Ad esempio, puoi utilizzare Google Search Console per identificare le query di ricerca che portano traffico al tuo sito, le pagine che sono state visitate di più, gli errori di scansione e la rete di link interni ed esterni. Inoltre, puoi anche utilizzare Google Search Console per inviare una sitemap e monitorare l’indicizzazione delle pagine del tuo sito.

Se i termini “scansione” “indicizzazione” e “posizionamento” non ti sono del tutto chiari ti consiglio di leggere come funzionano i motori di ricerca.

Come si usa

Per utilizzarlo devi creare un account su search.google.com e verificare la proprietà del tuo sito seguendo uno dei diversi metodi disponibili.

Hai bisogno di una consulenza per definire la tua strategia SEO?
Scopri cosa posso fare per te!

Sofia Silva Fonseca

Sono una web strategist freelance di base a Roma. Accompagno imprese e professionisti a crescere online in modo razionale! Cioé senza lasciare nulla al caso, né a fantomatiche formule magiche o scorciatoie, ma compiendo i passi giusti e personalizzati, secondo una visione di insieme funzionale a raggiungere i propri obiettivi di business.

Lascia un commento